Laglio, il pittoresco borgo di pescatori sul lago di Como.

Cosa fare e vedere a Laglio

Se c’è un paese che puoi considerare tra i più famosi del Lago di Como, è Laglio. Si trova a 15 km a nord di Como. Una visita a Laglio è l’ideale per chi desidera godersi scorci incantati, natura e magnifici giardini.

In passato, solo poche persone conoscevano questi luoghi: la sua popolarità è aumentata con la presenza dell’attoreGeorge Clooney che durante una visita nel 2002, ha fatto del luogo la sua residenza a Villa Oleandra.
È a questo punto che le persone hanno iniziato a conoscere le bellezze di Laglio.

Il grazioso borgo ha mantenuto la struttura delvillaggio di pescatori, le strade strette salgono ripide verso la montagna e passeggiando per Laglio potete rivivere la bellezza di gesti antichi.

Da non perdere a Laglio

Al centro di Laglio potrete visitare la parrocchiale di San Giorgio del Seicento mentre vi potrà decisamente incuriosire il monumento funebre a forma di piramide di Joseph Franz, medico degli Asburgo che venne a vivere a Laglio a villa Gallietta e curava gratuitamente i malati che non potevano permetterselo.

A pochi passi da Villa Oleandra, si può ammirare il Cantiere Ernesto Riva, il tempo qui scorre lento e racconta le storie antiche dei maestri d’ascia del lago che sapientemente modellavano e modellano ancora le barche, veri e propri gioielli tra cui le Lucie, tradizionali gondole adibite alla pesca sul lago.

La tradizione del cantiere dura dal 1771 e tuttora si respira l’aria dei valori del tempo.

Nei dintorni: esplora l’Area del Rifugio Prabello

È un luogo da non trascurare se stai visitando Laglio e il Lago di Como. Il paesaggio incantevole e il clima soleggiato ne fanno un luogo interessante, per la visita è opportuno verificare il sito del rifugio.