Varenna sul Lago di Como: un piccolo tesoro tutto da scoprire

Varenna: un borgo magico.

Varenna si configura come un magico borgo, situato in provincia di Lecco, con poco più di 700 abitanti, che vivono in un’area che si estende per circa 12,6 km², ubicata sul ramo lecchese del Lago di Como e più precisamente sulla sua sponda orientale. Sorge su un promontorio roccioso che racchiude tutta la bellezza di un borgo incorniciato dalla magnificenza del Lago.

È un luogo davisitare con gli occhi e col cuore Varenna, ma anche con una certa attenzione, che è necessaria per poter cogliere ogni piccola sfumatura e ogni affascinante dettaglio che caratterizza tutti gli spazi di questo splendido luogo e per poter inoltre godere della visione dei magnifici contrasti cromatici che i colori delle acquedel Lago e quelli delle facciate delle piccole casette dai tanti diversi colori accesi e vivaci, che sovrastando il promontorio, offrono.

La storia del borgo

Varenna fu nominata villaggio dei pescatori nel 769 e affonda le sue origini e le sue radici nell’epoca preistorica, pare infatti, che fosse abitata già a partire da tempi molto remoti. Venne distrutta nel 1126 dai Comaschi, quando al tempo era alleata dei Comuni a Milano. La stessa sorte distruttiva toccò alla vicina Isola di Comacina, anch’essa distrutta nel 1169.

Varenna si dimostrò in quest’occasione,terra di grande accoglienza, che mise al riparo e in salvo gli esuli provenienti dalla distrutta Isola di Comacinae il quartiere dove questi si rifugiarono prese il nome di Insula Nova, un nome che poi venne dato all’intero borgo.

Ancora oggi ètradizione annuale celebrare l’accaduto del 1669, l’esodo dei comacini e l’accoglienza da parte dei varennesi, nella Festa di San Giovanni, che si svolge il 24 giugno, quando il Lago di Como viene illuminato da piccole e caratteristiche candele galleggianti che vengono posate sulle sue acque, per ricordare tutte le vittime di questo periodo, che invano tentarono di scappare dalla distruzione dell’Isola Comacina in cerca di un posto sicuro, che trovarono proprio in Varenna.

Lifestyle e luoghi da vedere a Varenna

Varenna è una terra ricca distoria, arte e cultura, il borgo infatti, vanta un passato storico glorioso e un presente tutto da scoprire per i suoi visitatori e turisti, che sempre di più l’hanno scelta negli anni come meta turistica da scoprire e ammirare, nonché da vivere.

Il borgo è come unpiccolo labirinto, costituito da vicoletti e stradine che conducono verso percorsi di autentica bellezza, caratterizzati da case colorate, chiese ricche di storia e giardiniincantevoli.

Ilcentro del paese, partendo dal pontile per l’imbarco o lo sbarco dei passeggeri, si raggiunge attraversando la famosissima Passeggiata degli Innamorati, composta da una passerella sospesa sull’acqua, che permette di ammirare, camminando su di essa, la magnificenza dell’incontro tra le acque del Lagoe le splendide montagne.

Domina Varenna, il magnificoCastello di Vezio, che fa parte del territorio da oltre mille anni. Costruito come strumento di controllo e difesa del Lago di Como e dei borghi che lo circondano, per volere della regina longobarda Teodolinda. Ha una caratteristica bellezza medievale, che si fonde con la natura circostante, donando ai suoi visitatori, la possibilità di usufruire di un notevole arricchimento del proprio bagaglio culturale.

Chi ama lafusione tra arte e natura non potrà certamente perdere la possibilità di visionare Villa Monastero, costruita nel XII secolo e frutto della riconversione di un monastero femminile, nel tempo ha avuto diversi proprietari e adesso fa parte delle proprietà della Provincia di Lecco. È caratterizzata da un museo dove si possono vedere le antiche decorazioni e i vecchi mobili e visitare le numerose stanze che raccontano tantissima storia e cultura, una tra tutte la Stanza Enrico Fermi, dove il fisico tenne le sue ultime lezioni nel 1954.

Manon solo arte, a Villa Monastero c’è anche tanta natura e in particolare uno splendido giardino botanico, che accoglie varie specie botaniche esotiche e rare. Una vera e propria oasidi bellezza, dove poter trascorrere attimi di pace.

Da non perdere ancheVilla Cipressi, nata tra il 1400 e il 1800, è un esempio di perfetta fusione tra antico e moderno. Per anni in possesso di nobili famiglie, è stata poi acquistata dai varennesi per essere adibita ad uso pubblico. Chi ama la natura potrà visitare lo splendido giardino botanico di Villa Cipressi, che ospita anch’esso, specie botaniche rare ed esclusive.

E che dire poi, della splendidaSorgente di Fiumelatte, un luogo incantevole che vi farà sentire come all’interno di un’opera d’arte, un vero e proprio spettacolo della natura, caratterizzato dallo scorrere di un piccolissimo corso d’acqua, che si configura come il più piccolo fiume d’Italia, dal colore latte, si getta nel lago per poi tornare alla sorgente. Un piccolo percorso naturale che costituisce uno dei gioielli naturali di Varenna.

Lechiese sono un altro punto di forza del posto, tante e ricche di storia, tutte da scoprire, vi emozioneranno sin dal primo sguardo a loro rivolto. Dalla Chiesa di San Giorgio, alla Chiesa della Beata Vergine Annunciata,ognuna ha un suo vissuto e regala a chi le visita, storie ed emozioni diverse, che vale la pena vivere.

Certamente, dunque, leattrazioni turistiche non mancano, a Varenna infatti è possibile organizzare escursioni e passeggiate all’interno di un territorio in cui ogni angolo vi lascerà piacevolmente sorpresi, perché di fatto, ricco di scorci unici e paesaggi caratteristiciche nonostante l’inesorabile trascorrere del tempo, hanno saputo mantenere la loro bellezza eterna intatta.

Durante i percorsi, si incontrano inoltre numeroseattività commerciali, dove poter fare acquisti o poter degustare ottimi cibi o piccoli spuntini rigeneranti, senza però perdere neanche per un attimo la visione di magnifici panorami.

Insomma, le occasioni per vivere momenti di autentico piacere aVarenna sul Lago di Como certamente non mancano, questa terra ha in sé tutto ciò che serve per vivere vacanze da sogno e rimanere incantati dalla bellezza di un luogo dal fascino senza tempo.

Una volta visitata Varenna, ogni luogo non vi sembrerà più lo stesso!